Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Carolina Invernizio

Carolina Maria Margaritta Invernizio - (Voghera, Pavia 1851? - Cuneo, 27 novembre 1916) - È stata una fra le scrittrice italiane piů popolari specie per le lettrici di fine '800 ed inizio '900.


firma celebre

Molto apprezzati dal pubblico e molto meno dalla critica, i suoi racconti richiamavano l'antico romanzo gotico dipinti come erano a tinte fosche: lo stesso genere oggi definito fiction e un tempo chiamato romanzo d'appendice (o feuilleton).

La Invernizio scrisse nella sua carriera, durata circa quarant'anni, piů di centoventi racconti, molti dei quali sono stati tradotti con successo all'estero, specie in America Latina.

Table of contents
1 Trame intricate
2 Tremende critiche
3 Origini borghesi
4 Espulsioni scolastiche e furore letterario
5 Tre cittĂ  per una sognatrice
6 Titoli d'epoca
7 Link

Trame intricate

Per il contenuto scabroso dei suoi soggetti letterari fu messa all' indice dal Vaticano. Da alcuni suoi racconti Enrico Vidali trasse dei film dell'epoca del muto. Sulla figura di Carolina Invernizio l'attore Paolo Poli ha realizzato nel 1969 un proprio spettacolo.

La qualitĂ  dell'attivitĂ  di scrittrice della Invernizio, autrice di storie la cui ambientazione evocava appunto quella dei romanzi gotici diffusi in Gran Bretagna nella seconda metĂ  del Settecento, č stata al centro di numerose dispute letterarie.

L'impianto narrativo era solitamente centrato su improbabili - o quantomeno non sempre verosimili - storie di amore ed odio, con situazioni talvolta al limite dell' horror; non mancavano neanche ambientazioni che in qualche modo avrebbe preceduto il genere poliziesco o, su un versante piů sociale, riguardato il mondo del popolino se non addirittura - fonte di scandalo, per lei, donna borghese di buona famiglia - dell'anarchia.

Tremende critiche

Per questo motivo, Invernizio č stata, forse un pò crudelmente, definita in tempi diversi una "onesta gallina della letteratura popolare", o la "Carolina in servizio" (in riferimento ad una specifica categoria di appassionate lettrici) o ancora la "conigliesca creatrice di mondi". E i critici del tempo sicuramente non usavano mezze misure quando parlavano di lei come una reazionaria e inconsapevole razzista, rappresentante di una classe politicamente poco corretta.

Origini borghesi

La sua data di nascita č sempre stata controversa: gli atti comunali testimoniano che era nata nel 1851 anche se lei ha sempre indicato come anno di nascita il 1858. Amante del teatro e della vita mondana dei salotti eleganti di Torino frequentati negli anni della maturitĂ , č stata tuttavia descritta come una madre tenerissima ed una moglie esemplare; si dice che fosse anche molto religiosa.

Le sue origini erano borghesi (il padre era un funzionario delle Gabelle) e Carolina ancora adolescente dovette trasferirsi con la famiglia, appunto per una promozione del padre, a Firenze, allora capitale del nuovo Regno d'Italia.

Espulsioni scolastiche e furore letterario

A quindici anni venne espulsa dalle scuole Normali per aver scritto un racconto, evidentemente ritenuto da censurare, dal titolo Amore e morte; questo non scoraggiò la Invernizio; la indusse anzi a proseguire con maggiore tenacia tanto da riuscire a farsi pubblicare nel 1877 il suo primo romanzo ufficiale presso l'editore fiorentino Salani, Rina, o l'angelo delle Alpi.

Ne seguiranno molti altri, pubblicati su giornali quotidiani come l' Opinione Nazionale di Firenze o La Gazzetta di Torino e, successivamente, dall'editore Salani, talvolta in volumi a volte doppi a causa della copiositĂ  dello scritto, e con copertine dai colori accesi oppure virate seppia.

Tre cittĂ  per una sognatrice

In fondo, Carolina Invernizio fu una grande sognatrice che non tenne mai in eccessivo conto la critica letteraria del suo tempo, spesso poco benevola con lei. Come donna, č stata piů volte descritta come madre e moglie esemplare. E nelle cittĂ  in cui ha vissuto ha lasciato un ricordo che dura nel tempo.

Nel 1881 era andata sposa a Marcello Quinterno, ufficiale dei bersaglieri, da cui ebbe una figlia, Marcella. Con il ritorno del marito, nel 1896, dalla guerra d'africa, si trasferì dapprima a Torino e quindi, nel 1914 a Cuneo; nella cittĂ  piemontese Carolina aprì il suo salotto di via Barbaroux a intellettuali e a personaggi della cultura. Morì due anni dopo, nel 1916 a seguito di una polmonite. È sepolta nel cimitero di Torino.

Una targa la ricorda nella sua abitazione cuneese con queste parole: "In questa casa Carolina Invernizio il 27 novembre 1916 chiude l'operosa esistenza fra il signorile salotto e i romanzeschi fantasmi".

Titoli d'epoca

Questi alcuni titoli di alcuni fra i piů noti romanzi di Carolina Invernizio:
  • Rina, o l'angelo delle Alpi
  • Anime di fango
  • Odio di araba
  • Paradiso e inferno
  • La sepolta viva
  • Il bacio di una morta
  • I ladri dell'onore
  • La figlia della portinaia
  • La felicitĂ  nel delitto
  • Peccatrice moderna
  • L'orfano del ghetto
  • Piccoli martiri
  • La vergine dei veleni
  • Il treno della morte
  • La vendetta d'una pazza
  • Il figlio dell'anarchico
  • la fidanzata del bersagliere

Link


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |